Dopo aver lavorato per diversi anni come educatrice infantile e tutor bilingue in costante contatto con i bambini è nata spontanea l’idea di offrire un servizio più organizzato a quelle famiglie che, per esigenze familiari o per semplice amore per la cultura, volessero avvicinare – fin da piccoli – i loro bambini alle lingue straniere, alla musica e all’arte.
Le attività cominciate un po’ in sordina nell’autunno del 2011, nel tempo hanno avuto modo di conquistare sempre più l’attenzione delle famiglie di Lugano.
Il motto del Kids’ Klub è “imparare divertendosi”. Per questo motivo abbiamo scelto di crescere piano piano in modo da poter mantenere con i bambini e le loro famiglie un rapporto personale ed informale. In questi primi anni si sono moltiplicate le collaborazioni con splendidi insegnanti che non solo hanno saputo coinvolgere i nostri piccoli allievi nell’apprendimento di una lingua o di uno strumento ma che li hanno resi capaci di coltivare una sana stima di sé riuscendo così a dare il massimo in ogni attività.
Il nostro allievo più piccolo ha cominciato da noi all’età di 3 anni e mezzo. Parlando già due lingue in casa è stato “spontaneo” introdurre l’inglese in modo allegro e divertente. Ora, ancora prima di andare a scuola, ha imparato centinaia di vocaboli in inglese, ha cominciato ad esercitarsi alla scrittura e alla lettura e non vede l’ora di arrivare a lezione per ritrovare i suoi amici e continuare ad imparare tante cose nuove.
I nostri allievi delle scuole elementari sono stati incoraggiati a verificare il proprio livello d’inglese a fine corso. La loro prova presso la locale sede dell’Università di Cambridge ha dimostrato che l’apprendimento in un’atmosfera piacevole, abbinato ad una buona capacità di concentrazione ed un bel rapporto con l’insegnante portano a risultati assolutamente eccellenti.
Per il futuro, il Kids’ Klub è pronto a presentare una serie di attività per rispondere alle sempre crescenti necessità ed aspettative delle famiglie. Lo fa contando sulla collaborazione con professionisti non solo in campo linguistico ma anche musicale ed artistico in genere.
Così, la programmazione quest’anno si arricchisce di lezioni di avvicinamento alla musica per i più piccoli, canto, pianoforte, violino, chitarra e clarinetto; di lezioni d’arte e di momenti di incontro con professionisti per i genitori.
E’ nostro desiderio restare aperti alle necessità che ci vengono presentate, contando di poter offrire il nostro contributo a bambini e adulti che, come noi, credono che “non si finisce mai di imparare”.